OWSS è una società ufficialmente affiliata alla SASS
 
 
lo spirito del gioco
"The spirit of the game", così dicono i nuovi cowboy americani...
Continua
 
owss
 
la scelta dell'alias
Il CAS non è da intendersi come una competizione di precisione...
Continua
 
owss
 
le armi permesse
Nelle gare OWSS sono ammessi revolver a singola azione, fucili o carabine a leva , fucili giustapposti, fucili a pompa di disegno anteriore al 1899....
Continua
 
owss
 
l'abbigliamento
L'OWSS dà molto rilievo ai costumi perché danno valore aggiunto alle gare, creano un'atmosfera informale...
Continua
 
owss
 
le cowgirls
L'OWSS dà estrema importanza alla presenza femminile...
Continua
 
owss
 
 
 
HTML 4.01 valido! CSS valido!
FEDERICO POLIDORI

"L'IRRESISTIBILE FASCINO DEL CUOIO"

Alcune delle Splendide realizzazioni "HAND MADE"  per portare al tuo fianco la tua "COLT"

Federico Polidori Via Piè di Marmo, 7 00186 ROMA 06/6797191

 
Usa le frecce per muovere le anteprime e clicca poi su di esse per la visualizzazione
.

English text

Howdy Cowboy,

mi chiamo Federico e sono un artigiano che lavora il cuoio.

Il negozio dove potete trovarmi quando passate da Roma  è nel centro storico, zona  Pantheon: l’ho avuto nel lontano 1979.  In precedenza ho lavorato in una cantina di un palazzo romano: un nobile ha avuto l’estro di affittarmela. Il mio è uno dei sempre più rari laboratori dove ancora è possibile vedere un artigiano all’opera. Quello che produco non riguarda esclusivamente materiale western. I clienti si rivolgono a me per avere valigie, sacche da viaggio, breath case, borse femminili, cinture etc etc. Le forme, i disegni, i materiali, le tecniche e le attrezzature che uso per costruire ciò che mi viene commissionato, potrebbero definirsi storiche ma tutto questo mi permette di realizzare prodotti con fattezze classiche, sportive, durature ma soprattutto realizzate come si faceva molti anni fa.

I miei clienti sono coloro ai quali non piace usare una borsa per la durata di una sola stagione. Faccio cose per “la vita”. Spesso ricevo la visita dei miei lavori venduti moltissimi anni fa, ma che vengono sempre più apprezzati da chi li usa.

Sono stato citato in diverse guide turistiche e riviste americane: grazie a loro, stranieri, soprattutto americani, mi sono venuti e tuttora vengono a conoscere.

Spesso turisti americani, entrando nel mio laboratorio, mi chiedono se sono Federico Polidori e la cosa mi inorgoglisce.

Chi infatti desidera oggetti in cuoio realizzati esclusivamente per le proprie esigenze, chi vuole il “ custom made”, si rivolge a me! Nel periodo della globalizzazione, mi fa piacere sapere che diverse mie realizzazioni “antiche” sono in paesi stranieri.

Nella mia famiglia il lavoro del cuoio è una tradizione. Mio nonno, e con lui mio padre, erano Saddle Makers in un paese nella campagna a sud di Roma.

Lavoravano per i mandriani delle loro zone e senza che se ne rendessero troppo conto, con i loro racconti di un tempo ahimè finito, mi hanno definitivamente segnato. Avrebbe voluto che studiassi per diventare qualcosa ( ad oggi mi chiedo ancora cosa), ma vecchi attrezzi di mio nonno mi attraevano senza via di scampo. Già da ragazzino, usavo il cuoio per giocare. Non ho quasi mai avuto la possibilità di apprendere, non li ho quasi mai visti al lavoro ma la passione è nata e con gli anni è diventata il mio modo di vivere.

Quella per il vecchio West è stata implicita. Il primo cinturone me lo fece mio padre. La fondina era bassa e per estrarre dovevo legarla alla coscia. Ci ho giocato per anni senza mai dirgli che i veri cowboy non usavano cose simili.

Il vecchio cinema western, quello in bianco e nero della fine anni quaranta per intenderci, mi aveva generato delle curiosità sull’argomento e i primi libri pubblicati in Italia sulla storia del west, con le prime immagini di personaggi reali, me li tolsero. Mi diedero degli esempi a cui ispirare i miei primi tentativi di cuoio western.

Nonostante la “borsa” sia da sempre il mio lavoro prevalente, ho di tanto in tanto, potuto accontentare anche clienti appassionati di Singola Azione.

Credo che nella storia, nessun revolver sia mai stato altrettanto “unito” alla sua fondina e mai un simile connubio abbia simboleggiato un’epopea…..

A giugno del 2000 mi sono iscritto alla SASS, scegliendo come alias: Frederick Holster Maker. Prima che nascesse l’ OWSS, credo che in Italia ci siano state sporadiche gare di cowboy action shooting ma già c’erano i primi sintomi di un fenomeno emergente.

Con la nascita dell’ Old West Shooting Society, ho assistito alla propagazione del morbo del west. Questa associazione, nata con lo spirito di promuovere lo spirito del west, ha anticipato di un paio di anni quello che ad oggi è diventata una moda.

Dal 2004, grazie alla nostra ormai “ SASS ITALY”, ho avuto sempre più frequenti occasioni di lavorare per chi ha la mia stessa passione: il cuoio del vecchio west. Diversi cowboy italiani si sono rivolti a me e ho avuto l’opportunità di costruire “custom made”anche oggetti per cui sento piacevole ispirazione. In Italia siamo ovviamente pochi a fare lavori del genere e sono orgoglioso di essere tra loro.

Alcuni amici osano dire pubblicamente che io sia il miglior artigiano che lavora il cuoio: rispondo che non è vero anche se aver ricevuto complimenti da vecchi sellai come Tuffy, simpatico amico del Kansas conosciuto a Las Vegas, mi hanno riempito di orgoglio.

Credo di poter dire che cintura e fondina per Singola Azione possono rispondere a diversi criteri o esigenze:

·       uno nel rispetto e culto della tradizione cinematografica ( Hollywood )

·       uno per le esigenze agonistiche di chi predilige estrarre e rinfoderare il più agevolmente possibile

·       uno per chi sceglie la foggia più tradizionale e conservativa del vecchio west

Quest’ ultima è quella che preferisco realizzare: sono un tradizionalista e i miei lavori rispecchiano il mio modo di essere.

Ovviamente, nelle gare CAS, tutti gli accorgimenti che possono essere utili nel ridurre i tempi, sono fondamentali. E’ ovvio che ci sia esigenza di “ Metal lined holster” ma ancora oggi non sono riuscito a convincermi della bontà di tali realizzazioni. Forse perché io lavoro il cuoio, quello vero, e non lamine di metallo sagomate. Accetto e rispetto pienamente coloro che hanno di questo esigenze, ma capisco meglio chi sceglie di seguire gli stessi criteri che guidavano coloro che nel 1880 non lottavano contro impietosi timer!!

Le foto d’epoca ci mostrano come le fondine fossero fatte e posizionate soprattutto perché non intralciassero i movimenti. Massima comodità di trasporto e non troppa attenzione a possibilità di estrazioni velocissime. Se un appassionato Black Powder mi chiede una “ california holster” o un personaggio da 1890 mi fa fare un “ mexican loop” holster con cartridge/ money belt, beh io sono più felice e mi diverto di più!

Nel caso i miei clienti preferiscano estrazioni più agevoli, utilizzando fondine classiche: consiglio solo di aumentare il volume dei loro revolver avvolgendoli con del nylon e di forzarli nelle proprie fondine il cui interno, bagnato con acqua, prenderà la comodità desiderata. Attenzione però a non esagerare: l’arma non deve cadere girando la fondina sotto sopra.

Utilissimo è stato conoscere il libro “ Packing Iron”. Lo consiglio a molti miei amici cowboy shooters, perchè è fonte di ispirazione. A riguardo, il mio parere sarebbe di metterlo tra i libri di testo della scuola media: forse avremmo maggiori certezze per il futuro dei nostri figli.

Il cuoio che uso è naturale, ha una minima percentuale di grasso. Lo spessore è di 9/10oz. Nei modelli Suede Lined, metto all’interno un pellame inglese di grande qualità. I miei holsters sono completamente fatti a mano.

Non è il sistema più veloce ma quello è che preferisco e che offro a coloro che varcano la soglia del mio laboratorio. Il taglio, la cucitura, la lucidatura degli spessori, tutto è ottenuto senza l’uso di macchinari. Uso un filato di lino 100% prodotto in Irlanda. Le fibbie sono di provenienza americana e delle forme più in voga all’epoca: California Clip Corner Bukle o Cart Bukle. Sono sempre nickel brass. Anche i rivetti di rame sono americani.

Trovo di gran gusto il Rough out ( cuoio a rovescio ): uno stile molto classico e di gran gusto. Mi piace decorare le mie fondine con Nickel Spots, con basket weave o border stamping: questi accorgimenti servono per personalizzare il prodotto finale.

I lavori sono fatti scurire al sole che batte sulla vetrina del mio laboratorio e poi li tratto con dell’olio per cuoio.

Questi sono alcuni lati di Frederick Holster Maker. Uso le mani per conciare il cuoio e non per scrivere. Vi invito quindi a passare a trovarmi in bottega o durante una gara di cowboy action Shooting.

 

 

Federico Polidori

Via Piè di Marmo, 7

00186 ROMA

Tel 06/6797191

 

 
       
Copyright © 2006 OWSS
presentazione il regolamento le gare le classifiche le nostre foto gli sponsor la nostra email vai al forum home